L’espositore interattivo è soluzione tecnologica che, in base al comportamento del cliente, si attiva per offrire informazioni (tecniche, di stile o di disponibilità) e suggestioni altrimenti di difficile reperimento. Ad esempio, un cliente potrebbe prendere in mano una scarpa e – automaticamente – vedere su uno schermo le informazioni sul tipo di pelle, gli articoli abbinabili, la storia dello stilista e la disponibilità in negozio di taglie e colori.
Un sistema di smart label (le etichette intelligenti, basate su tecnologie RFID) potrebbero dare un’immediata evidenza (sia a clienti che ai commessi) della disponibilità a magazzino del punto vendita dei prodotti esposti e delle varianti colori.
La soluzione che è stata sviluppata parte dalla constatazione che spesso quando il negozio è affollato, l’attività di “prova del fitting” della scarpa non è sempre ottimale per il cliente: si deve aspettare che l’addetto alla vendita sia libero, il quale, una volta preso in consegna un cliente, deve tipicamente fare diversi giri tra il cliente e il magazzino per prendere di volta in volta modelli di scarpe diverse, taglie diverse dello stesso modello, e controllare la disponibilità delle varianti colori.
Nei giorni più affollati l’assistente alla vendita non ha tempo per raccontare le caratteristiche della scarpa, dei materiali e in generale dei pregi del prodotto.
L’espositore interattivo progettato è un dispositivo che permette al cliente di indossare le scarpe e di ottenere in autonomia, spostando direttamente i piedi in una superficie interattiva, tutte le informazioni di cui necessita per supporta il proprio processo d’acquisto.
In pratica il cliente una volta indossate un paio di scarpe per la prova, potrà posizionare i propri piedi sopra una superficie interattiva dalla quale emergerà repentinamente una scheda tecnica del prodotto indossato. A questo punto potrà consultare l’applicazione multimediale seguendo un intuitivo menù di navigazione al quale potrà impartire degli input premendo dei sensori di pressione utilizzando direttamente i propri piedi. Attraverso questo meccanismo, il cliente potrà ottenere in autonomia informazioni dettagliate sul prodotto che sta indossando (ad esempio colori disponibili, taglie disponibili, varianti, prezzo), consigli su prodotti simili o alternativi, o semplicemente avvertire il commesso che il numero di scarpe che sta indossando è troppo piccolo e segnarli quale numero il cliente pensa sia più confortevole.
Tecnicamente il prototipo è stato realizzato utilizzando quattro diverse componenti tecnologiche:
1) Antenna e transponder RFID (Radio Frequency Identification) per il riconoscimento del modello di scarpa indossato dal cliente.
2) Sensori di pressione, sensibili al “tocco” effettuato dai clienti direttamente con le scarpe indossate.
3) Mini Computer e schermo LCD, in grado di processare gli input che arrivano dall’antenna RFID e dai sensori di pressione, di ospitare l’applicazione software e di visualizzare i contenuti interattivi in uno display interattivo piatto.
Alcuni momenti delle fasi di prototipazione dell’espositore interattivo sono state descritte in dettaglio nella sezione Workshop